Visitare

Visitare

Rocca d'Angera

ROCCA DI ANGERA

Incorniciata dalle Prealpi Lombarde, la Rocca di Angera domina l’estremità meridionale del Lago Maggiore. Stupefacente è il percorso all’interno delle solenni Sale Storiche, abbellite da preziosi affreschi, antiche tele e decorazioni originarie. All’interno della Rocca è ospitato il Museo della Bambola e del Giocattolo che ripercorrendo la storia del gioco dal XVIII secolo fino ai giorni nostri. Circondato dalle mura merlate, il Giardino medievale illustra le peculiarità del giardino nel Medioevo dal punto di vista storico e botanico.

Via Rocca Castello 2, 21021 Angera ( VA ). Tel. 0331931300
www.isoleborromee.it 
roccaborromeo@isoleborromee.it

Eremo di S.Caterina del Sasso

EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO

L’eremo di Santa Caterina del Sasso è un monastero sorto a strapiombo sulla sponda orientale del lago Maggiore, nel comune di Leggiuno ( VA ). La storia dell’Eremo è avvolta dalla leggenda e bisogna risalire ai tempi in cui la peste assediava le coste del Lago su entrambe le sponde, piemontese e lombarda, per conoscerne la nascita. Un tale Alberto Besozzi, infatti, sopravvisse ad un naufragio grazie all’aiuto di una santa, Santa Caterina di Alessandria, e per ringraziarla decise di ritirarsi in preghiera su una piccola roccia che ergeva dalle acque del lago facendo costruire sulla roccia una piccola cappella in cui poter pregare. Nel corso dei secoli la struttura dell’edificio venne ampliata notevolmente per poter accogliere un maggior numero di fedeli.

Via Santa Caterina 13, 21038 Leggiuno ( VA ). Tel. 0332647172
www.santacaterinadelsasso.com

Villa della Porta Bozzolo

VILLA DELLA PORTA BOZZOLO

La villa venne costruita nella seconda metà del XVI secolo, quando il nobile notaio Giroldino Della Porta acquistò a Casalzuigno un vasto appezzamento di terreno per realizzarvi una dimora signorile, di dimensioni contenute. Nel 1711 Gian Angelo III Della Porta sposò Isabella, figlia del Conte Giorgio Giulini e antenata del noto storico milanese Giorgio. Due anni dopo la famiglia ingaggiò l’architetto Antonio Marica Porrani il quale si incaricò di ampliare lo stabile e arricchire il giardino che divenne monumentale. Dopo queste realizzazioni la famiglia Della Porta entrò in declino e fu costretta a vendere nel 1877 ai Bozzolo che ne rimasero i proprietari fino al 1989 quando l’ultimo erede decise di donare l’intera struttura al FAI.

Via Senatore Camillo Bozzolo 5, 21030 Casalzuigno ( VA ). Tel. 0332524136
www.fondoambiente.it

Villa Panza

VILLA PANZA

Villa Panza, nota in tutto il mondo come centro d’arte contemporanea, ha origini che risalgono al Settecento, quando il marchese Paolo Antonio Menafoglio trovò sulla sommità del colle di Biumo, a Varese, il luogo ideale per la sua casa di campagna. Ampliata grazie ai successivi interventi, per ultimo quello di Giuseppe Panza, la villa divenne un contesto unico per la sua importante collezione d’arte del XX secolo. Oltre 150 opere di artisti americani, ispirate ai temi della luce e del colore, convivono in armonia con gli ambienti antichi, gli arredi rinascimentali e le preziose raccolte di arte africana e precolombiana.

Piazza Litta 1, 21100 Varese. Tel. 0332283960
www.fondoambiente.it/villapanza

Sacro Monte di Varese

SACRO MONTE DI VARESE

Il Sacro Monte di Varese fa parte del gruppo dei nove Sacri Monti prealpini del Piemonte e della Lombardia inseriti nel 2003 dall’ UNESCO nella lista del patrimonio dell’umanità. Con le sue 14 Cappelle che si snodano lungo un acciotolato di circa 2 km è indubbiamente il più affascinante itinerario mariano al mondo. Si crede che sulla  via che porta al Sacromonte siano passati, in circa 300 anni, 60 milioni di pellegrini.

Viale del Santuario, 21100 Varese. Tel. 03321805268
www.sacromonte.it